Essere Socio
Cooperazione
La cooperativa pone al centro le persone,  garantendo così la centralità dei soci. 
Tra i principi fondamentali che regolano l’impresa cooperativa:
Democrazia: La cooperativa è un’impresa democratica che prevede un forte controllo da parte dei soci secondo il principio una testa, un voto, indipendentemente dalla propria quota sociale;
Mutualità: Il rapporto mutualistico si realizza tra soci e cooperativa e descrive vantaggi e obblighi reciproci. La mutualità può avere forme diverse: vantaggi, benefici o migliori condizioni. L’essenza del rapporto mutualistico è il ristorno, un vantaggio che viene riconosciuto ai soli soci, non indistintamente e in modo eguale ma proporzionalmente alla quantità e qualità degli scambi avuti con la cooperativa;
Intergenerazionalità: L’impresa cooperativa prevede l’indivisibilità del patrimonio e il reimpiego degli utili nell’impresa stessa, garantendo così lavoro stabile, sviluppo nel tempo e stabilità economica della società. Queste condizioni rendono l’impresa cooperativa un’ impresa “sostenibile” e attenta alle opportunità delle generazioni future.
 
La cooperativa sociale è un particolare tipo di società cooperativa che gestisce servizi socio-sanitari ed educativi, oppure può occuparsi di attività di vario genere finalizzate all'inserimento nel mercato del lavoro di persone svantaggiate.
 
Nate a partire dalla seconda metà degli anni settanta in alcune aree del nord Italia, in particolare Emilia Romagna e Lombardia, le Cooperative Sociali hanno conosciuto una progressiva diffusione in tutto il territorio nazionale.
Gulliver è una Società Cooperativa Sociale a mutualità prevalente e significa che, in ragione del tipo di scambio mutualistico, si avvale prevalentemente, nello svolgimento della sua attività, delle prestazioni dei Soci.